Servizi medici

Test cardiopolmonare VO2max e soglia ventilatoria

Cos’è il test cardiopolmonare? Si può definire un test di valutazione funzionale completo perché riesce a tracciare un profilo fisiologico completo di un soggetto sotto sforzo valutando sia l’aspetto cardiaco sia respiratorio che metabolico. L’attrezzatura consiste in un ergometro (bicicletta o tappeto rotante), un elettrocardiografo dotato delle 12 derivazioni standard, un pneumotacografo (che serve a misurare la ventilazione polmonare) abbinato ad un analizzatore di gas (ossigeno e anidride carbonica), il tutto gestito da un software. Il paziente viene collegato a questa apparecchiatura per mezzo di un boccaglio dotato di rilevatore del respiro. Questo strumento trasmette, analizzando respiro per respiro, l’andamento del consumo di ossigeno e la produzione dell’anidride carbonica. L’apparecchiatura consente di costruire un grafico formato da una serie di curve che illustrano il metabolismo della persona.

Per atleti e sportivi Nell’ambito sportivo questo test serve per valutare prevalentemente persone sane, ma anche atleti o sportivi con precedenti di malattie cardiovascolari di entità molto lieve per le quali si può ipotizzare un ritorno all’attività sportiva, cercando di dare al soggetto la possibilità di recuperare le proprie capacità al 100%. Inoltre è particolarmente consigliato alle persone di mezza età che vogliono capire qual è il loro limite e quali sono i margini di miglioramento dal punto di vista cardio- respiratorio; in particolare per chi pratica sport aerobici, quali ciclismo, mezzo fondo, maratona, sci di fondo.

Soglia aerobica e anaerobica Per mezzo di questo test si valuta la condizione di partenza e con i vari parametri ottenuti si pongono gli obiettivi che lo sportivo poi svilupperà con il suo allenatore. In particolare è importante per misurare la soglia anaerobica e programmare un allenamento in grado di elevarne il livello in modo da utilizzare il proprio “motore” a un regime di giri più alto senza andare incontro alla formazione di acido lattico in eccesso nei muscoli rispetto alla loro capacità di smaltimento, evitando in tal modo un repentino e indesiderato senso di fatica.

Per migliorare il proprio allenamento Anche per le persone che da anni si allenano 2/3 volte a settimana può essere utile eseguire il test cardiopolmonare. Infatti, se non si hanno a disposizione certi parametri (come quelli determinati da un test cardiopolmonare) non si può sapere se correndo a una determinata frequenza cardiaca quel tipo di allenamento è utile, oppure se è troppo vicino alla soglia anaerobica o se addirittura l’ha già superata. Così si rischia di sottoporsi ad un tipo di esercizio che invece di essere produttivo è controproducente. Con la valutazione cardiopolmonare si può indicare qual è lo stato attuale della condizione fisica della persona in modo da garantirle la possibilità di un allenamento ottimale e produttivo. E’ consigliato a persone dai 40 anni in su che eseguono sport con un certo impegno.
Nello sport professionistico le società sportive sottopongono i loro atleti a valutazioni periodiche tra cui è previsto anche il test da sforzo cardiopolmonare. Si ritiene che ciò sia auspicabile e utile anche ai dilettanti che si sottopongono a carichi di allenamento talvolta molto impegnativi.

Prezzo

  • Test Vo2max € 150,00
b5

Visita di Tipo B5

  • Anamnesi
  • Esame obiettivo
  • ECG a riposo e dopo prova da sforzo
  • Esame urine
  • Esame acuità visiva
  • Spirometria
  • Visita neurologica
  • EEG alla prima visita e dopo KO
  • Visita ORL
  • Audiometria

Grazie per la richiesta!

Un nostro incaricato La ricontatterà entro 2 giorni lavorativi, per confermare la data dell’appuntamento.

Grazie per la richiesta!

Invio avvenuto correttamente.
Grazie per aver contattato il Centro Medico Cantù.
Buona giornata

Grazie per la richiesta!

Un nostro incaricato La ricontatterà nelle prossime 24 ore lavorative.